Conviviale "Gourmet" 11 febbraio 2025
ZAFFERANO E VERNACCIA
CONVIVIALE GOURMET con degustazione di cibi e vini selezionati del territorio e non solo. Con la regia e conduzione della serata di David Taddei che ci racconta le storie, le caratteristiche e le origini produttive dei cibi e dei vini.
Martedì 11 febbraio si è svolta una originale, bella e divertente serata con degustazione di cibi e vini di alta qualità coordinata e commentata da David Taddei giornalista enogastronomico, economico, turistico, culturale; Ufficio stampa Gourmet International (Wine&Siena), eventi enogastronomici e culturali; cura il Club Gourmet da Alcide; profondo conoscitore delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Un importante contributo lo ha portato Roberta Ancillotti del ristorante Alcide che, grazie alle sue personali relazioni, era presente un nutrito gruppo di produttori di cibi e vini: Giulio Gambassi dei “Terra di Siena”, Andrea Ciappi “Casa delle vacche”, Colleoni Federica e Monica Traverso “Camporbiano”, Davide Giandomenico e Sara Zeneli Gelateria “Dondoli”.
L’arte, la storia e il paesaggio definiscono l’identità di un territorio, ma è attraverso il vino e il cibo che questa identità prende vita, diventa esperienza e relazione.
Un calice di vino o un piatto tipico raccontano un territorio quanto una cattedrale gotica o un affresco rinascimentale: dietro ogni eccellenza enogastronomica ci sono secoli di tradizioni, saperi tramandati, manualità, legami con il paesaggio e con la comunità locale, spesso anche ricchezza e prestigio.
La Valdelsa offre un patrimonio agroalimentare ed enogastronomico di primo livello, sia come materie prime, sia come artigiani che lavorano queste preziose eccellenze.
La conviviale è stata caratterizzata da un menù ricercato e con piatti tipici del territorio: Antipasto con salumi, insaccati e formaggi; risotto allo zafferano DOP, Costata di cinta cotta a bassa temperatura, fagioli toscanelli bio e per finire gelato “la crema di Santa Fina” con zafferano e pinoli.
I racconti e le descrizioni di David hanno contribuito a elevare il gusto e il piacere di degustazione
Numerosi e frequenti gli interventi dei produttori che hanno illustrato le caratteristiche dei loro prodotti e, soprattutto, la cultura produttiva, la filosofia di concepire e gestire la bontà e la genuinità delle loro colture e dei loro preparati.
IL MENU
Aperitivo – antipasto
Bruschette con olio EVO nuovo di Pruneti
Degustazione di formaggi e verdure sottolio e sott’aceto dell’azienda Camporbiano
Salumi dell’Azienda Terra di Siena di Gambassi Giulio
In abbinamento avremo una vernaccia spumantizzata e un sangiovese vinificato bianco dell’azienda Casa alle Vacche di San Gimignano
Primo piatto
Risotto allo zafferano DOP del Vecchio Maneggio di San Gimignano con riso carnaroli bio della Tenuta San Carlo, formaggio Gran Camporbiano e pancetta croccante di cinta senese
In abbinamento abbiamo scelto una Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva, sempre dell’azienda Casa alle Vacche, dal nome evocativo “Crocus”.
Secondo piatto
Costata di cinta dell’azienda Terra di Siena di Gambassi G. cotta a bassa temperatura con le patate e fagioli cannellini di Camporbiano
In abbinamento vi proporremo il Chianti Colli Senesi di Casa alla Vacche
Dessert
“La crema di Santa Fina “con zafferano e pinoli, il gusto più famoso del gelatiero Sergio Dondoli
L’abbinamento è con il Vin Santo Doc di Casa alle Vacche
I PRODUTTORI
PRUNETI
Con le bruschette dell’olio Evo di Pruneti (frantoio storico del Chianti), di San Polo in Chianti dal 1872
https://www.pruneti.it/it-shop/
FATTORIA CAMPORBIANO
Selezione di formaggi vaccini e caprini della Tenuta di Camporbiano, azienda bio storica che si trova fra San Gimignano e Gambassi e che ha un punto vendita anche a Colle di val d’Elsa.
https://www.poggiodicamporbiano.it/
AGRITURISMO “VECCHIO MANEGGIO”
Un lembo di terra coltivato a vigneto, oliveto, zafferano, orto e seminativo per la produzione degli alimenti destinati agli animali: cavalli, polli, conigli e api.
In posizione baricentrica e di crinale si erge il “vecchio podere” dimora della famiglia contadina e degli ospiti dell’agriturismo.
https://www.ilvecchiomaneggio.com/