Conviviale Rotary & Economia 14 gennaio 2025
ROTARY&ECONOMIA 14 gennaio 2025
Con la presenza degli Assessori del comune di Poggibonsi, Elisa Tozzetti e Filippo Giomini e degli imprenditori e professionisti: – Franco Renzi della Putsch Meniconi – Claudia Bencini del Gruppo IMER – Riccardo Cecconi UNIBLOC e presidente CSM – Rosario Mirone Agenzia assicurazioni, si è svolta la conviviale Rotary&Economia dedicata al lancio di un percorso di incontri con imprese e imprenditori del nostro territorio.
È un percorso particolarmente importante per i contenuti e, soprattutto, perché è una opportunità utile per incontrare nuovi interlocutori e attrarre nuovi amici.
L’obiettivo dell’incontro è di fornire un quadro conoscitivo della realtà economica, imprenditoriale, sociale, e lavorativa della VALDELSA, attraverso le esperienze professionali del CSM TOSCANA, che è una bella realtà del nostro territorio e che interagisce da decenni con le imprese manifatturiere della Valdelsa.
L’intervento del CSM – Relatori Irene Burroni e Giuseppe Lotti
Breve storia del CSM e le principali attività che ha svolto, I risultati che sono stati conseguiti. Le aree di attività nelle quali sta operando
Il sistema produttivo Valdelsa. La Valdelsa territorio virtuoso “armonia tra naturale e costruito”.
Alcuni esempi di progetti RS Realizzati da eccellenze produttive della Valdelsa. Il festival territorimpresa imprese – istituzioni – scuola – formazione.
1982 Nasce il Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento per sostenere lo sviluppo del settore del mobile-arredamento e delle macchine lavorazione legno. Tre aree di attività: formazione professionale, internazionalizzazione e innovazione
1982/1994 L’attività si è concentrata su formazione di alto livello per imprenditori del settore mobile e arredamento.
1994/oggi. L’attività si è indirizzata verso gli aspetti maggiormente legati all’innovazione, di prodotto, processo, servizio, commerciale
IL SISTEMA PRODUTTIVO VALDELSA
Un territorio e 7 filiere produttive Comprende 7 comuni tra l’alta e la bassa Valdelsa, nelle province di Siena e Firenze, che corrono a ridosso del fiume Elsa: Poggibonsi, Barberino Val d’Elsa, Casole d’Elsa, Colle Val d’Elsa, Radicondoli, Monteriggioni, San Gimignano.
Ospita più di 12 poli industriali, auspicabilmente in futuro operanti sotto un unico ombrello strategico, con oltre 1500 aziende (di cui il 95% PMI) per circa 30.000 addetti su 7 settori chiave del sistema economico regionale: ENERGIA, MECCANICA, ARREDAMENTO-INTERNI, CAMPER, FARMACEUTICA, CRISTALLO-VETRO, AGROALIMENTARE.
LA VALDELSA, TERRITORIO VIRTUOSO CARATTERIZZATO DALL’ARMONIA TRA NATURALE E COSTRUITO (anche estetico).
Mix di attività manifatturiere e agricole dove l’equilibrio tra sviluppo industriale e attenta gestione del territorio gioca un ruolo chiave.
In Valdelsa dove i poli produttivi sono alle porte dei paesi e dei borghi, è evidente la necessità di attivare un dialogo pluridisciplinare e multilivello che coinvolga tutti gli attori e includa in modo trasversale tutti i temi chiave per lo sviluppo: energia, economia, società civile, mobilità, identità, savoir-faire, paesaggio.